Tutte le strade portano a Roma...
...e noi di Ovunque Running ci siamo messi in cammino...
Ovunque Running è PARTNER della MARATONA DI ROMA.
Per la 24^edizione offriamo ai nostri clienti ISCRIZIONE GARANTITA A TARIFFA PROMOZIONALE
Contattaci per avere tutte le informazioni.
++AFFRETTATI! LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 19 MARZO++
Corri la Maratona di Roma con noi! Unisciti al nostro gruppo!
INFORMAZIONI GARA
DATA > Domenica 8 aprile 2018 DISTANZA
> 42,195 km PARTENZA E ARRIVO
> Partenza: ore 8.40 Via dei Fori Imperiali
> Arrivo: Via dei Fori Imperiali FINISHER 2016
> 13.881 CHIUSURA ISCRIZIONI
> 23 marzo 2017 (salvo esaurimento anticipato) GRIGLIA DI PARTENZA
> Assegnata in base alla dichiarazione del record (PB) realizzato negli ultimi 2 anni, con relativi data e luogo. PEACER
> 3:00 ore, 3:15 ore, 3.30 ore, 3.45 ore, 4:00 ore, 4:15 ore, 4.30 ore, 4:45 ore, 5:00 ore, Fitwalking TEMPO LIMITE
> 7h30' BEST TIME 2016
> 02:08:12 AMOS KIPRUTO (ETH) PACCO GARA 2018 Con l'iscrizione alla Maratona di Roma 2018 riceverai il fantastico zaino New Balance, con la pratica tasca per le tue scarpe e la nuova maglia tecnica, prodotta con tecnologia New Balance Dry, disponibile in versione maschile e femminile, che ti fa indossare la storia di Roma.
MARATHON VILLAGE
c/o PALAZZO DEI CONGRESSI, Piazza J.F.Kennedi, 1 - Eur Roma
> GIOVEDI: dalle 10 alle 20
> VENERDI: dalle 10 alle 20
> SABATO: dalle 10 alle 20
***ISCRIZIONE PER ATLETI RESIDENTI IN ITALIA*** (estratto del regolamento di gara che invitiamo a leggere nella sua versione integrale cliccando qui) Non è ammessa la partecipazione con il solo certificato medico agonistico. In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
TESSERATI FIDAL:
atleti tesserati per il 2018 per società affiliate alla FIDAL (è obbligatorio inserire nella scheda iscrizione il numero del tesserino).
RUNCARD+CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO:
atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi.
La partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
TESSERATI ENTE PROMOZIONE SPORTIVA (SEZ ATLETICA) + RUNCARD ESP + CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO:
atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS.
La partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “Runcard”, alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso della Maratona di Roma 2016 presenta alcune piccole novità nella zona di partenza e arrivo. Lo start e l'arrivo sono posizionati su Via dei Fori Imperiali, all’altezza del Foro di Traiano e del Campidoglio.
Il tracciato prevede 77 cambi di direzione (nessuna curva a gomito) e circa 7,6 km di sampietrini.
Il passaggio di mezza maratona coincide con via della Giuliana.
Le due situazioni di medio impegno sono nelle brevi salite tra via Pellegrino Matteucci (circa km 3,5) e via Benzoni (circa km 4,3 a precedere il ponte Spizzichino) intervallate da una discesa, e dalle alterne pendenze di fine di Via dei Campi Sportivi - Via dell’Agonistica (2-3%) e via della Moschea (quindi da circa km 28,1 a km 28,8) alle quali segue la discesa di Via Gaudini.
Sono presenti, inoltre, due leggere pendenze all'inizio di via dei Cerchi (circa km 1) e alla fine di via di Monte Brianzo (circa km 36,2). Nella parte finale del percorso, il tradizionale e impercettibile innalzamento, da via del Corso alla fine via Milano (13/14 metri lungo 3,3 km) e, a seguire, il corrispettivo in discesa da Largo Magnanapoli a Piazza Venezia (per un totale di circa 500 mt e con la discesa rilevante di Via IV novembre) per un arrivo in velocità in Via dei Fori Imperiali.
Come lo scorso anno, oltre al ritorno a San Pietro, ci sarà il suggestivo il passaggio sul Ponte Settimia Spizzichino (circa km 4,5), il Traforo Umberto I (circa km 41), via Nazionale con Largo Magnanapoli (circa km 41,5 con a destra, sullo sfondo, il Quirinale).